Realizziamo contenuti formativi multimediali integrati con gli standard di tracciamento SCORM e AICC (Shareable Content Object Reference Model) pubblicabili on-line e riutilizzabili su qualsiasi piattaforma LMS.
Regia, storyboarding, ripresa e montaggio. Offriamo la nostra esperienza per la progettazione e la realizzazione dei corsi.

Tipologie di progetti multimediali
-
Corsi multimediali in grafica animata semplice o avanzata
I moduli didattici sono realizzati mediante animazioni grafiche progettate per aiutare, con esempi visivi, la comprensione dei contenuti.
L’esperienza di apprendimento è estremamente coinvolgente, grazie allo stile accattivante del progetto grafico.
In ogni momento è possibile visualizzare il testo sincronizzato con l’animazione grafica, mettere in pausa l’animazione, tornare all’inizio del modulo o ad un determinato punto preciso, grazie alla presenza di un indice del modulo di apprendimento.
-
Corsi multimediali con video e slide sincronizzate
In questa tipologia di materiali didattici, il video e la voce del relatore sono riprodotti e sincronizzati alle slide di studio.
Il menu di navigazione consente di posizionarsi in qualsiasi punto del video con l’assoluta garanzia di mantenere costantemente la sincronizzazione con le slide.E’ anche possibile scegliere una configurazione con un avanzamento condizionale.
In questo modo è impedito l’utilizzo del tasto di avanzamento e sarà consentito visitare solamente le slide già visionate.
-
Learning Games
Prevedono l’impiego di dinamiche ed elementi tipici del gioco (livelli, premi, punti, ostacoli, etc.) in contesti non prettamente ludici per incoraggiare specifici comportamenti. L’impiego di tali meccanismi è volto a motivare e coinvolgere i discenti, rendendoli parte attiva del proprio processo di apprendimento
-
Tutorial multimediali
Sono corsi multimediali interattivi progettati per l’auto-apprendimento di programmi software.
I Software Tutorial costituiscono un ambiente di apprendimento sempre disponibile e studiato secondo le specifiche competenze tecniche e le esigenze conoscitive degli utenti fruitori dei prodotti software della vostra azienda. Possono integrare o addirittura sostituire i corsi di formazione in aula, riducendo i costi di avviamento e di supporto di post-vendita.